La conformazione geografica del Laos fa sì che vederlo tutto può essere una questione lunga e dispendiosa. La maggior parte dei tour classici dedicati alla visita del paese da nord a sud prevedono almeno un volo interno, nella stragrande maggioranza dei casi si tratta della tratta Vientiane – Pakse, alcuni due con l’aggiunta della tratta Luang Prabang – Vientiane. Quello che vogliamo fare oggi è proporre un itinerario per viaggiare in Laos che faccia a meno dell’uso dell’aereo, riducendo notevolmente i costi, e che si possa compiere in un numero di giorni non eccessivo: basteranno non più di due settimane di tempo.
Partenza da Luang Prabang per viaggiare in Laos
Il nostro punto di partenza sarà Luang Prabang, città patrimonio dell’UNESCO. Grazie alla sua posizione, infatti, può essere sia la porta verso il resto del paese che la base da cui partire per esplorare il nord laotiano, un viaggio di cui abbiamo già parlato e che raccomandiamo caldamente a chi ha interesse nella conoscenza delle minoranze etniche del Laos e della loro cultura. A Luang Prabang potremo passare qualche giorno godendo di tutte le attrazioni della città e dei suoi dintorni, caricando le batterie prima della partenza verso la prima tappa, vale a dire l’estremamente interessante Piana delle Giare.
Dopo le recentissime scoperte archeologiche, questo affascinante luogo merita ancora di più una visita, soprattutto per coloro che sono amanti dell’archeologia e della Storia più antica. Da Phonsavanpotremmo poi dirigerci verso il confine col Vietnam ed i monti Annamiti, attraverso un percorso alternativo alla classica discesa su Vientiane. Attraverso la provincia di Xiengkhuang, si entra in una delle zone del paese dove i panorami sono più maestosi e la natura più rigogliosa, avendo inoltre la possibilità di fare trekking tra i villaggi. Questa parte di Laos è stata duramente colpita dal recente e burrascoso passato del paese.
Il Mekong
Oltre che di foreste il Laos è ricco anche di fiumi, spesso navigabili. Il più famoso di questi, il Mekong, si trova da tempo al centro di molte polemiche per via delle dighe che, tra le altre cose, limitano la sua navigazione. Ma in Laos i fiumi sono davvero tanti e quasi certamente proverete l’avventura di spostarvi in barca, per esempio se dovete raggiungere le grotte di Kong Lor, tra le più grandi del mondo. Queste grotte sono lunghe oltre 7km e nella stagione delle piogge sono raggiungibili esclusivamente in barca. Intorno a queste grotte si snodano inoltre importanti itinerari per gli amanti dei viaggi fuoripista in moto: il cosidetto loop.
Ora punteremo verso le città del Laos centrale, belle e poco frequentate dal turismo internazionale. Stiamo parlando di Thakek e Savannakhet, adagiate sul confine con la Thailandia e sul Mekong. Queste città ci riportano, con i loro edifici e la loro atmosfera, al passato coloniale del Laos. Da queste parti una grotta molto bella, Tham Pa fa, è stata scoperta solo nel 2004. Queste due città sono poi un buon luogo dove sostare, prima di ripartire alla volta del sud del paese, dove ci attende lo snodo di Pakse.
Pakse
Pakse è uno snodo in quanto è molto difficile evitarla se viaggiate nel sud del Laos, sia che siate diretti all’altopiano di Bolaven, terra selvaggia di caffé e cascate, sia che invece vogliate recarvi sulle 4000 isole, dove poter godere di una rilassante sosta sulle spiagge bagnate dall’onnipresente Mekong. Ogni isola rappresenta un mondo diverso dall’isola contigua, per questo fate bene attenzione a quella che sceglierete, il rischio è finire in un turbinoso party quando si è in cerca di relax. Ancora più a sud è il confine con la Cambogia, potete passarlo oppure rientrare a Pakse via Champasak; a voi la scelta.
Il Laos ha davvero tanto da offrire al visitatore, per questo prima di partire alla volta di uno tra i paesi asiatici più belli, bisogna organizzare bene le tempistiche dei propri spostamenti, mettendo in conto che prendere un aereo potrebbe farvi risparmiare davvero molto tempo. Buon viaggio!
Per questa ed altre idee di viaggio in Laos puoi contattarci e saremo lieti di proporti un itinerario e preventivo personalizzato sulle tue esigenze. Clicca qui e compila il modulo nella pagina.