Paksong, la capitale del caffè laotiano

paksong capitale del caffe laotiano

Dire caffè in Laos significa dire Paksong. Un giornalista della CNN ha recentemente scritto, in un articolo dedicato al Laos, che le zone produttrici di caffè sono spesso tra le più belle al mondo. Questo sembra proprio essere il caso del Bolaven Plateau, altipiano del Laos meridionale di cui abbiamo già raccontato le meravigliose cascate.

Situato su di un cratere estinto, ad un’altitudine che oscilla tra mille e milletrecento metri, il Bolaven Plateau è una delle grandi ricchezze del paese, grazie al valore delle esportazioni del caffè che qui si produce. Importante centro di questo turisticamente sottovalutato territorio è Paksong.

Nonostante sia capitale distrettuale, all’interno della provincia di Champasak, Paksong è una piccola cittadina interamente votata alla produzione di caffè. Gli amanti di questa bevanda non potranno fare a meno di visitarla, scoprendo un luogo sempre più cruciale per l’economia laotiana. Questo prodotto e’ talmente importante tanto che il governo ha deciso di aumentare la produzione di caffè destinata all’esportazione. Il tutto in modo da rimpinguare così le casse statali ed aumentando allo stesso tempo le entrate economiche delle 5000 famiglie del distretto legate alla produzione ed alla commercializzazione di questo prodotto.

Paksong e il caffè in Laos

Il caffè in Laos venne introdotto dai colonizzatori francesi intorno al 1915, non senza errori ed errate valutazioni. La zona prescelta per rendere produttiva questa parte dell’impero era infatti il Laos settentrionale, dove tuttavia non si ebbero risultati significativi. Imparando dai propri sbagli i colonizzatori capirono che luogo ideale per far crescere i chicchi di caffè era il sud, in particolare l’altipiano di Bolaven il cui suolo ricco di minerali, residui di un’esplosione vulcanica avvenuta milioni di anni fa, è ideale per la coltivazione del caffè. La Storia della produzione del caffè in Laos ebbe così inizio.

In Laos vengono essenzialmente coltivati due tipi di caffè: Robusta ed Arabica. La prima miscela rappresenta i tre quarti del totale e viene comunemente usata per il consumo popolare ed è normalmente utilizzata per fare il tipico lao coffee. La seconda miscela è invece di qualità maggiore e viene coltivata soprattutto per l’esportazione, resta da vedere come le scelte governative di privilegiare i chicchi destinati al commercio con l’estero cambieranno le abitudini della popolazione locale. Va segnalato come di tutto il caffè prodotto in Laos ben il 95% cresce nell’altipiano di Bolaven.

Come raggiungere Paksong

Paksong è facilmente raggiungibile da Pakse, da cui dista solo 50km, ossia tra una e due ore di strada. Alternativa al più consueto bus è affittare una moto a Pakse e raggiungere Paksong facendo sosta presso varie cascate, tra cui le più importanti sono quelle di Tat Fane e Tat Champee. Gli amanti dei viaggi in moto sanno che il Laos è un vero paradiso ed il Bolaven Plateau non fa eccezione.

Una volta a Paksong potrete partecipare ad un tour dedicato al caffè davvero interessante, che vi accompagnerà nelle piantagioni e vi farà scoprire ogni segreto di questa aromatica bevanda e della sua raccolta.

Anche esplorare la zona di Paksong in bicicletta è una buona soluzione, potrete visitare i vari villaggi che circondano la cittadina, ammirando gli incredibili panorami ed entrando in contatto con le diverse minoranze etniche del luogo. Chi voglia fermarsi per la notte a Paksong avrà a disposizione una buona scelta di soluzioni, che siano una spartana sistemazione presso una famiglia oppure una guesthouse locale, ma anche strutture di più alto livello come il Phu Tevada Hotel o il Tad Fane Resort. Quale che sia la vostra scelta non resterete certo delusi da un soggiorno a Paksong.

Il clima della zona

Situata ad un’altezza di circa 1300 metri Paksong gode di un microclima che la rende sempre più fresca delle zone circostanti, tuttavia ricordate che la zona di Bolaven è molto piovosa, soprattutto tra luglio e ottobre. In questo periodo potreste trovare qualche inconveniente nei trasporti dovuto all’ingrossamento dei fiumi, ma allo stesso tempo potrete ammirare le cascate in tutto il loro splendore. Per gli appassionati di caffè segnaliamo che il periodo della raccolta della miscela Robusta è dall’ultima settimana di gennaio a tutto febbraio, mentre quello dell’Arabica si colloca tra novembre e dicembre.

Non ci resta che augurarvi buon viaggio e buon caffè.

Total
0
Shares
0 Share
0 Tweet
0 Pin it
0 Share
0 Share
0 Share
0 Share
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts