Nord del Laos tra Storia e natura

scopriamo il nord del laos

La maggior parte dei turisti che giungono in Laos si dirige verso le mete classiche del paese, vale a dire Luang Prabang, Vientiane (con o senza sosta a Vang Vieng) e le meridionali 4000 isole. Nulla di male, soprattutto se si visita questa meravigliosa nazione per la prima volta. Tuttavia il Laos ha molto altro da offrire a chi voglia lasciarsi sedurre, anche ai viaggiatori più esigenti.

Il nord del Laos è un territorio difficile, montagnoso ma che regala panorami mozzafiato, popolato da una miriade di etnie diverse, davvero un viaggio imperdibile per chi voglia uscire dai circuiti turistici tradizionali.

Il percorso per conoscere il nord del Laos

Quello che vogliamo presentare oggi ai nostri lettori è un percorso ad anello che inizia e finisce a Luang Prabang. Si snoda su lunghe strade di montagna e tocca alcuni dei luoghi più belli del paese, nonché tra i più importanti dal punto di vista storico. La Storia laotiana è come lo stesso Laos: aspra e poco nota, ma si rivela uno scrigno colmo di tesori a chi abbia l’amore e l’ardire di raggiungerlo. Una Storia spesso tragica, soprattutto quella contemporanea, causa di tante sofferenze per questo popolo gentile, ancora oggi vittima di ordigni inesplosi nel corso di guerre altrui; le guerre non finiscono mai davvero.

Abbiamo detto che questo percorso per il nord del Laos parte da Luang Prabang. Un luogo ottimo dove caricarsi di energia in vista del viaggio che ci aspetta. Magari scoprendo che dei templi dellà città Patrimonio dell’UNESCO solo uno non è stato ricostruito dopo le scorrerie delle Black Flags nel XIX secolo, una pagina di Storia laotiana estremamente avvincente. Per rilassarsi niente di meglio che una bella nuotata nelle piscine naturali di Kuang Si e poi via, partenza! Prima tappa ideale è Phonsavan, zona di etnia Hmong, da cui partire alla scoperta della Piana delle Giare oppure del commovente Buddha del Wat Phiawat.

Da Phonsavan si punta poi verso est lungo strade che si arrampicano sui crinali delle montagne, attraversando alcuni tra i paesaggi più impressionanti del Laos, panorami che entrano direttamente nel cuore più ancora che nella testa. Procedendo verso la remota Sam Neua si possono visitare anche dei siti archeologici davvero poco frequentati, dove troverete anche dei menhir, che ancora oggi nessuno ha scoperto da chi sono stati realizzati e per quale motivo. Ma Sam Neua è soprattutto la zona in cui è nato il Laos moderno, dove la guerriglia aveva il quartier generale durante la guerra del Vietnam.

In realtà la culla della Repubblica Popolare Democratica del Laos dista circa 7km da Sam Neua, più precisamente si trova nelle grotte della cittadina di ViengXay. Qui la popolazione laotiana si rifugiava durante i bombardamenti a tappeto americani, arrivando a ricreare una vera e propria città all’interno delle grotte. In questa zona si trovavano anche i campi destinati ai prigionieri politici, dove sarebbe stata addirittura rinchiusa la casa regnante.

Dopo tutte queste emozioni bisogna proprio rilassarsi, cosa di meglio di un campeggio? Una sosta nel Parco Nazionale di Nam Et vi metterà in strettissimo contatto con la natura, dimenticando le vicende umane a volte troppo tristi. Il vostro rientro nel consorzio civile può trovare un giusto equilibrio con la visita dell’incantevole cittadina di NongKhiaw, da dove potrete prendere una barca che vi riporterà a Luang Prabang solcando le acque del fiue Nam Ou. Eccoci tornati al punto di partenza, da dove – se volete – farete ritorno al vostro quotidiano dopo due settimane passate a scoprire un Laos non per tutti!

Contattaci subito se vuoi organizzare un viaggio con questo od un altro percorso alla scoperta del Laos.

Total
0
Shares
0 Share
0 Tweet
0 Pin it
0 Share
0 Share
0 Share
0 Share
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts